Cerca nel blog

domenica 7 ottobre 2012

Traveling along the snow and the ice of the Nordland’s winter….when the sun never raises the horizon.

Landing to the Nordland



It’s already 8 months passed away since this trip happened and I’ve not yet had a single moment of time to recollect my memories about this wonderful holiday spent looking for the northern lights and the killer whales in the North of Norway at the begin of 2012.

Today we have 38°C in Italy and the humidity is so high that neither the sea wind can help feel fresher. It is a bit strange to remind the magic landscapes covered by snow when temperature around me is so hot, but perhaps if I can go deep into my travel memories, I won’t feel so hot.

The first time I saw the northern lights it has been few years ago during a holiday spent in Tromso (in the north Norge, the Norwegian Lapland) made in 2008. I immediately felt completely enchanted by the magic of this phenomenon. I had always wishes to see it in person and already expected something amazing, but what I saw has been even better, something breathtaking!

At that time I was used to travel with a compact 6 mpixel camera that always delivered great pictures (even if I’m not such a good photograph). But this time it unexpectedly betrayed me! I took hundreds of photo to the northern lights, but any of them showed a single glimpse of lights…all black!

Of course it wasn’t my camera’s fault. It worked well for whet it could, but taking a photo of a little light in the dark of the sky is a difficult task it was not able to accomplish.

So, this new year I decided to take my revenge and went to Norway with the target to hunt northern lights and killer whales with a new friend: a nice Canon 600D (that I bought as Christmas present for myself) with a 16-35mm f /2.8 lens borrowed from a person that I love so much, my dad!

I know, f/2.8 lens won’t probably catch the small light of a northern light, but I couldn’t afford anything better and on the other side I really relied on a pinch of fortune.

My travel destination were the Lofoten islands and the Nordland, both of them placed above the polar circle line, where at that time of the year the sun never rise the horizon.

To be honest I was expecting to spend the whole holiday in a completely dark day, but I’ve been glad to find out that during few hours a day there is light enough to clearly see everything, just the sun never appears but it lights the sky anyway (more or less from h 10, 00 to 14, 30 in this week of the year). This allowed me to appreciate the amazing landscape and take few good photos (unfortunately the strong wind ruined most of them).

My adventure starts when my flights is landing to Oslo Torp airport and I get surprised to find out that Christmas in Norway is really a serious matter: US people are considered crazy for the amount of Christmas decoration they use in their house, but Norway’s people are not that far. There were much more lights on the houses, their roof and whatever could be covered by lights that lights in the streets!

To reach Oslo from Torp there is a bus that leave every time a flight lands and the trip is about 1,30h long.

Shame the bus that was supposed to leave for my flight’s passengers was already full and we had to wait 1, 00 for the next one!

In Oslo I overnight in a dormitory at Anker hostel (www.ankerhostel.no) where I usually go when in Oslo as it is very close to the train and bus station and is probably the cheapest accommodation in the city (though for my standards still quite expensive).

 

The first years I went there it was a very nice brand new place, quite clean and with lot of facilities (ensued dormitories with lot of spare room, little kitchenette fully furbished, a locked cabinet for each bed where leaving value things, free wifi and at the ground floor a nice restaurant where having breakfast or order a meal when you’re too tired to go out). Unfortunately with times this nice place is getting worse. The aisles terribly stinks, mattresses and pillows are covered with dirty spots and dormitories are scarcely cleaned, so the I wouldn’t have been surprised to spot bed bugs walking around my bed at night.

As bed lines and towels are not included in the price, I’m glad to take mine from home. At least I can sleep on something clean that will end in the washing machine at 90°C as soon as I come back home.

Near the hostel desk are few advices that alert gust to take care their belongings as in the area there are lot of pickpockets thieves. Most of the dormitories have a little kitchenette facility, which is great in a Country where everything is so expensive! Shame that if you want to use it, you need to buy pan and pots, dishes, glasses, etc as its cabinets are completely empty making this great facility completely useless unless you don’t accept to pay 100 NOK (about 14,00€) to borrow the cooking equipment.

The next morning I have my flight to Bodo from Oslo Gardermoen airport that I reached by train. It leaves the central station every 15 minutes and it is very quick as it arrives in only 19 min. Of course there is also a cheaper bus that leaves the bus station quite often but it is slower and as my flight was in the early morning and the security check are now become very accurate  I preferred to pay a bit more but arrive quickly at the airport. The train ticket one way costs 170 NOK (about 24, 00 €) and no discount for a return ticket. It is better to purchase the ticket at the automatic ticket machine as at the ticket counter they charge you 30 Nok fees. The ticket must be validated before getting the train.

Flying on top of nordland during the day is an experience that worth sitting on the window side.

Mountains chain covered by snow and spotted by beautiful lakes that reflect the blue sky, fiords and pink sun light reflected on the snow. Despite of the tick glass of the plane I took beautiful photos.



Arrived in Bodo, I run to the sixth office where I rented a car (a Citroen A1) before they close down to celebrate New Year’s Eve.

When I go out of the airport to take the rented car I experience a moment of panic: there were 15cm of iced snow on the street and my car didn’t have wheel chain. How I’m I supposed to drive with this conditions??? I looked at to other cars and noticed none of them was wearing snow chains on their wheels so I recovered a bit and tried to turn the engine on and….the car was moving regularly as if no iced snow was on the street!!!

Next stop supermarket!

As in Norway prices are so high compared to the one of the rest of Europe and as being holiday all the restaurants are going to be closed in the next days, I thought that buying food and cooking myself (hoping the next hostels have a full set to cook) could be a good way to save some money.

The supermarket I visited everything was so expensive, fruit and vegetable so poor (salad, tomatoes, carrots and apples), and the biggest area was the one dedicated to the pre-cooked meals. As a good Italian would do I just purchased a box of pasta (of course Barilla), tomato sauce, milk, cereal for the breakfast, marmalade, olive oil, mineral water, a couples of already sliced cheese, 1 already sliced bread, 1 box of Frankfurt sausages, mustard, yogurt ad a couples of pre-cooked boxes just to taste them. Total amount of my shopping 200, 00€!!!!!

The night spent in Bodo was the New Years Eve. I passed the night at Bodo Vandrerhjem Hostel (www.hihostels.no/vandrerhjem/bodo-vandrerhjem/ ), a very nice and cleaned hostel placed inside the train station and in front of the pier where the ferry to the Lofoten leaves.

Rooms there are tiny, but cleaned and the sheets are included in the price. The hostel’s facilities include a nice and super accessorized kitchen. Most of the rooms are ensuite and have a satellite TV. Prices are obviously quite expensive to be a hostel, but it is the cheapest solution in Bodo. They also have ensuite doubles room for couples don’t want to renounce to their privacy.

During winter holiday time the hostel is literally run by its guests and to check in and checkout it is necessary to contact a guy on its mobile and with time he will arrive to help you. Except for this thing I really enjoyed my night in this hostel as there was an international environment and a big park space just in front of it.

When I checked in I asked the guy if they organized any party in the night to celebrate the new year or if he could suggest any place where to dinner and celebrate it, but he answered me that in Norway prices are so expensive that Norwegian people (at least the ones in the North of the Country) prefers to have dinner and celebrate at home and just few of them will go to the pub after dinner to wait for the midnight. So, all the restaurant would have been closed at h 16, 00 and the town will look like a ghost city.

Fine! As I didn’t eat all day long I decided to go for a kebab and coke (that cost me about 20, 00€) and have a look at the city.   

Except for the docks area, the city is a whole residential area with lot of houses and little buildings filled with Christmas decorations. Every windows, fence and gutter pipe was perfectly decorates with candles and lights. I think that even if the Northern Light had appeared I wouldn’t have noticed it with so many lights!

At 3 p.m. it was already night and I was starting to get bored, so I took my camera and get in my car to explore the surrounds with the hope to see the northern lights as the sky was completely clear. I drove along the E80 direction to Loding, but after a while I had to stop and turn around as it started to snow and there was a strong wind, especially along the coast, that would not allow me to recognize anymore the iced street from the side. Coming back I stopped in a little village (or probably it was a suburb of Bodo) where I met a beautiful torchlight walk. All the inhabitants were walking, skiing or riding a sledge along the main street with a beautiful torchlight in their hands. When the torchlight arrived at its destination, fireworks started to color the sky with beautiful colors and designs. Since that moment, all the other villages and town started to launch their fireworks as well, so that, as I was on the coast side, it looked to me like if I was at home in Sicily at midnight of the 15th August when all the villages along the cost and in the mainland start to launch fireworks competing for the most beautiful ones. At that point just a question come out in my mind: why is everybody launching fireworks at 5 in the afternoon??? In the end the firework went on for all the evening till midnight.

Torchlight walk neaby Bodo


At about h 22, 00 the hostel was completely desert. A couple of French was looking like me a nice place where to spend the night and was quite upset everything was closed.

In the end I went to the first pub open. Of course the place was empty except for the 2 waitress, the owner and about 6-7 guys. Getting new friend has been quite easy. Norwegian people are very friendly and open and chatting with them has been very pleasant and interesting. Of course at midnight we all went out in the street to celebrate and look at the fireworks.

As Italian tradition wants at h 2,30 I was back in the hostel to cook “cotechino e lenticchie” (a huge sausage and lentils) that I brought with me from Italy together with few ingredients that make it a flavored and rich dish. Never leave the New Year day pass without eating this dish or you will be unlucky all the year. Delicious!!!

The next day I wake up at h 9, 00 despite outside it is still night. Time for breakfast (included in the price of the bed with the formula “open the fridge and get what you like most”) and eventually dusk arrives.

The ferry to the Lofoten islands was leaving at h 15,30 and as in Bodo everything was closed and in any case there is not that much to visit I decided to drive up to the Salstraumen, a big whirlpool that take place not far from Bodo.

Unfortunately I couldn’t see it as the whirlpool depends on the tides and I missed it, but the landscape around is amazing and worth a visit.

If anybody want to see the whirlpool and can spend in the area few days can check at the timetable (www.bodo.kommune.no/nor/om-bodo-kommune/sentraladministrasjonen/servicekontoret/tourist-information-bodo/ ).  I’ve not checked it as I didn’t have any other chance to visit the place in the next few days and had to spend some time before the ferry departure, so I just drove there and checked on my own.

I’ve read on the net it is also possible to dive along the whirlpool, but honestly despite I’m a diver, I wouldn’t enjoy it that much…anyway there are diving that organize it, just check on the tourist office website.

As it is a touristic place in the nearby it is possible to find nice camping places and hotel. During summer you can walk along hiking path or barbequeueing in well equipped areas. If Norway wasn’t so expensive I would really love to come back again in summer.

A good place where to look at the whirlpool is on the top of the bridge that passes exactly over it.  Mind the wind speed advice at the begin of the bridge as if it is too strong walking up there becomes quite dangerous. I hadn’t notice it and when I arrived at ¾ of it I had to grip the handrail as strongly as I could and come back dawn otherwise wind would have bought me away.
The wirpool's area


Just outside Bodo, along the road that brings to the whirlpool there is a nice shop that sells stones with a restaurant attached (www.bertnesgeosenter.no ). If you like this kind of things it is a nice place to visit.

The ferry to the Lofoten islands left from Bodo’s pier directed to Moskenes on time despite it is one of that ferries where cars and truck can get on. It is possible to buy the ticket on board and costs 604 Nok (83, 00 €) for a small car and 168 Nok (23, 00€) each person (timetables are available just in Norwegian www.torghatten-nord.no/english/default.aspx ).

The journey lasts about 4 hours and, despite the ferry is quite big and stable, big waves can be felt anyway. I suggest you to take a tablet before leaving if you are used to get sick.

Who, as me, is lucky enough not to feel seek on the boats; can take advantage of the ferry’s restaurant that serves both snacks and hamburger and traditional Norwegian dishes. The menu is available only in Norwegian language but the waiter, if there is not much queue will be glad to explain them for you and then bring your order directly at your seat when it is ready.

This is what I ordered and that is a traditional dish of the area…shame I forgot the name!

Once landed in Moskenes I drove about 5 km to go to Å i Lofoten, last village of the Lofoten where I had booked a bunk bed in the hostel connected to the stockfish museum.
The owners, Elin and Steinar, are marvelous person, very kind and helpful. They helped me via email to organize my trip to the Lofoten islands and what was the ferry timetable (at first I wanted to drive from Oslo up to Bodo).
Stenair speaks a perfect Italian and when I arrived, despite they were on holiday at the Canary islands, he called me on my phone to check everything was fine with the ferry and to inform me that as the hostel was full he opened one of his Rorburer (the typical fisherman’s house that usually in winter are closed) just for me at the same price of the hostel. Staying at their place had been great, the Rorburer so beautiful and comfy gave directly on the sea and I had to share it with a couple of French just one night during all the week I spent there.
If one day I will be able to afford again a trip to the Lofoten islands (thing that I hope) I will definitely stay again at this place: www.lofotenferie.com , email: aa-hamna@online.no
About the Lofoten islands, I have to advise the Christmas time is considered low season there and most of the B&B and guest houses and restaurants are closed and the owners are all on holiday (most  of them at the Canary islands!). Finding a budget accommodation or just a restaurant for dinner is a quite hard target in this period of the year. Plus, the very little places that remain open have very expensive prices. I suggest looking for an accommodation where it is possible to use the kitchen.
Lofoten’s supermarkets are all open during the day (except on banks day), so it is possible to buy food and cook it at home.
During my stay in the islands I hoped to do some nice hike with my snowshoes but the light hours are very little, path are not signed and the weather changes so quickly that would make it a dangerous thing. In the end I spend the days driving and shooting photos to the beautiful and dramatic landscapes.
Every corner of each island hides a surprise and every side street worth to be covered. The landscapes are amazing!

 
Many times while driving I met beautiful and huge eagles and stopping to look them hunting is breathtaking.
 
Eagles hunting




 
 
 
So as it has been breathtaking, for different reasons, meeting a couple of guys that, despite of the snow and the temperature were surfing on the beach!!!
Surfing in January at the Lofoten Islands
In this season most of the shops are closed. I met just one open and I would have spent there all my salary if they had accepted credit card payment.
It was a homemade knit works shop. The owner said me they are a charitable shop. Women of the islands make all these knit works and then they are sold here. Sweaters, gloves of every different kind, bags, scarves, hats, socks and blankets all homemade are sold here. Lovely! I think the shop is placed along the E10 before Leknes, but I’m not sure as I stopped there just because it was the only light I met during a snowstorm.
As many people know the temperature at the Lofoten Island, tanks to the Mexican gulf flow, is never too low and even during winter time it never goes down 5-6°C, so it is not necessary to dress up as if you are at the North Pole. Nevertheless there is always a strong wind that blows, so I suggest wearing jacket, hat and gloves wind resistant.
Unfortunately all the time spent at the islands has been cloudy and I didn’t see the Northern lights.
Coming back to the Nordland I spent 2 nights at the Nordnes Camp & Bygdesenter that is placed closet o the town of Saltdal, along the E6 (www.nordnescamp.no ). The campsite is huge and placed in a beautiful natural scenery. Staying there in summer must be amazing: woods and nature is all around it.
When I arrived I was surprised to find out there were lot of people living in tents or caravan despite it was January and outside temperature was -10°C. How the hell they do????
Of course I couldn’t survive at that temperature and booked a comfortable and warm cabin. When I booked on the net this cabin for 350 Nok (about 48, 00€ per night, the cheapest accommodation of all my holiday in Norway!) on the website www.booking.com , there was no indication if the toilet was inbuilt. So I decided to contact the camping and they confirmed my suspects: the toilet was in a close cabin outside of the building. I panicked! I was already imagining me crossing the path that connected my cabin with the toilet one wearing my robe, with wet hair surrounded by snow and with a temperature of -15°C!!! I couldn’t do that ever!!!!
Luckily the owner must have had pity of someone that coming from a Mediterranean Country was not used to the snow and ice, so he wrote me saying he had changed my booking with a cabin bathroom ensuite at the same price of the one I had booked. When I read the email I wanted to kiss him!!!
The cabin was very nice, well heated and very comfortable except for one thing: hot water was missing!!!! There was a boiler, but the tank was tiny and for the time the water reached the toiled it was already iced. Unfortunately I noticed it just after entering the shower so I put up with it and then run to warm myself near the radiator. Other negative thing of my cabinet was that the water pipe was broken and after the shower the bathroom was completely flooded.  To celebrate the success of my boldface proof (having shower with iced water) I decided to eat at the camping restaurant that is a very charming place that serves quite good food.
There I met a crazy guy that moved there from Oslo just to see often the northern lights and fish Salmons in the Saltdal River. Of course he lives his life day by day and shoved me all the photos he took to the salmons he fished and of the northern light. Ehi, stop a moment! How is it that he got to shot nice photos of the northern lights with a mobile and my compact camera gave me completely black photos?!?
The next day I woke up at the dusk…or better, I woke up in the middle of the night as the dusk won’t be visible there before few weeks. I dove all the way up to Tysfjord Turistsenter where it is possible to participate to a day on the rubber boat looking for killer whales that in January come there to eat herrings.
Before getting on the rubber boat they give you a thermal suit that avoid to humidity and wind to pass and I have to admit it works. Shame my boots were not as warmer as I thought when I bought it as at the end of the day my feet were nearly frozen! I suggest using warming bags to put inside the gloves and between shoes and socks as feet and hands are the parts that will feel mostly the cold.
The rubber boat trip costs 1050 Nok (about 144, 00€) and lasts about 4 hours. Unfortunately we didn’t meet the killer whales but just a couple of big beautiful eagles hunting near our boat. A magic experience made even better by the beautiful pink light of the polar night and by the dramatic landscape of the norvegian fiords.
Tysfjord Turistsenter (www.tysfjord-Turistsenter.no ) is places along the E6 direction Narvik, 6km South of Bognes and 220km from Bodo, in the village of Storjord. The center includes a hotel with sauna and every comfort. The organize day trip on the boat looking for whales and killer whales all the yearlong and it is also possible to snorkel with whales when they meet them paying a bit more (in case they won’t meet the whales money won’t be refund

The rubber boat used to look for killer whales

Eagle fishing close to our rubber boat
 
I spent my last night at the Norden camp outside in the cold as the sky was eventually clear and it was my last chance to see the Northern Lights. In the end I’ve just seen a falling star, but the sky was so beautiful and full of stars that it has been great anyway to stay there admiring it.

The next day I drove to Bodo, flight to Oslo and spend half day there walking around the city center, looking at the shops that were all open despite it was bank holiday. Then I took the bus and my Ryanair flight to Italy.

I have to admit that this has been the most expensive holiday I’ve ever done. With flights, accommodations, car, petrol, food and rubber boat excursion I paid about 1.900,00 € for one week. Unfortunately Norway is becoming too much expensive (in 2008 I travelled to Tromso for one week and paid about 800, 00€) so I hardly will be able to afford a new trip to this beautiful Country that instead worth to be visited more deeply.
 








domenica 16 ottobre 2011

Collecting Chestnuts In Sacco (SO)- Italy/ Castagnata a Sacco (SO)

Autumn is time for leaves' falling, getting warm in wool jumpers, eating "polenta" and...collecting chestnuts!
This year I decided to go for a walk in the woods between Sacco and Rasura, two little villages on the montains just above the most famouse village of Morbegno in the county of Sondrio.


The day was perfect: sunny and  warm. I had never been in these villages before and I've been surprised to find out that even there the landscape is full of historic places to visit over beautiful scenery.
In Sacco you can visit the museum of Yeti man (here named Homo Salvadego) and a very nice mountain church.


Along the path that brings to the little village of Rasura, there is an ancient water mill built at the end of XVIII cent. that has now been changed in a very interesting museum http://www.museovanseraf.com/
Arriving to Rasura, I suggest to have lunch at "Baita al Ronco" Loc. Piazza, Rasura (SO), tel +39 348-7291062, closed on thursday, a lovely B&B with an amazing view where food is simply delicoiuse and the owner very warm and helpful. Prices are quite cheap (we spent 15,00 € each person for a full italian meal) and they also have 2 rooms at a very affordable price if you want to stay few days.



Finalmente è arrivato l'autunno, la stagione più pittoresca dell'anno, soprattutto in montagna. Tempo di tirar fouri i maglioncini di lana, mangiar la polenta e andare a catstagne!
Quest'anno abbiamo scelto i boschi appena sopra Morbegno (SO).



Siamo partiti da Sacco (SO), incantevole paesino dove è possibile visitare il museo dello Yeti (qui chiamato Homo Salvadego http://www.paesidivaltellina.it/homosalvadego/index.htm ) e una splendida chiesetta di montagna.


Da sacco si può imboccare il sentiero che, passando attraverso un bel bosco di castagne, si raggiunge un antico mulino costruito alla fine del XVIII secolo e ora trasformato in museo.
http://www.museovanseraf.com/



Proseguendo oltre si arriva al piccolo borgo di Rasura, dove consiglio di pranzare alla "Baita al Ronco" Loc. Piazza, Rasura (SO), tel 348-7291062, chiuso al giovedì.
Si tratta di un B&B carinissimo e con una vista sulla vallata spettacolare.
La propietaria è una signora simpaticissima  e molto disponibile e lei e la figlia cucinano davvero bene.



Noi abbiamo speso 15,00 € a testa per un pranzo completo (probabilmente  a cena i prezzi potrebbero essere diversi). Inoltre la propietaria ha due stanze disponibili per chi vuole fermarsi qualche giorno.

mercoledì 31 agosto 2011

Cambogia: per quanto ti ho sognata!


Palazzo Reale di Phnom Penh

Ho sognato questo viaggio in Cambogia per circa otto anni, solo ora sono riuscita a realizzarlo!

Eccomi qui, sdraiata sulla bellissima Otres beach di Sihanouk Ville a godermi le acque limpide e calde e le spiagge bianchissime di questo mare ancora poco conosciuto dal turismo internazionale mentre mangio i miei meritatissimi noodle con verdura.

Arrivare qua non è stato per niente facile, ci sono voluti circa due giorni tra volo intercontinentale e bus, ma ne è davvero valsa la pena.

All’arrivo all’aeroporto internazionale di Phnom Penh (piccinissimo per essere un aeroporto internazionale!!!) bisogna fare la coda per ottenere il visto, quando arriva il vostro turno, l’incaricato controlla la validità del passaporto, lo trattiene e poi lo passa a un altro ufficio che chiamerà il vostro nome (nella speranza che lo pronunci in maniera comprensibile), vi farà pagare 20$ rilasciandovi così il visto valido un mese.

Nel frattempo le valigie staranno già girando a vuoto al ritiro bagagli da diverso tempo, così che per uscire dall’aeroporto, non ci saranno ulteriori attese.

Subito dopo l’uscita c’è un banchetto, dove è possibile ottenere un tuk tuk (una moto taxi con rimorchio) che vi porterà in qualunque posto della città per 7$ (ovviamente potete scegliere una sola destinazione, se avete bisogno di girare per trovare l’albergo che più vi piace, dovrete concordare in anticipo il prezzo per non incorrere in sgradite sorprese).

A mio avviso questo sistema è ottimo in quanto, anche se di solito mi diverto a contrattare sui prezzi, dopo un volo intercontinentale e una lunga coda alla dogana, mettermi a contrattare il prezzo di una corsa è davvero l’ultima cosa che voglio fare e dopo tutto 7$ è un prezzo abbastanza ragionevole.
Tuk Tuk


Arrivata alla stazione degli autobus, scopro che il primo bus per Sihanouk Ville partirà non prima di quattro ore, fatto il biglietto, concordo con il tassista un prezzo per visitare il centro della città fino all’orario in cui partirà l’autobus.

Purtroppo il palazzo reale era chiuso per la pausa pranzo, ma in compenso ho potuto visitare il museo di Phnom Penh che conserva dei reperti archeologici davvero straordinari; lo stesso è davvero splendido e merita di una visita.

La stazione degli autobus di Phnom Penh è piccolissima, non ci sono banchine né tabelloni con le partenze e gli autobus in partenza sono annunciati solo in Cambogiano da un tipo con megafono impossibile da comprendere.

La cosa migliore da fare è, quando si avvicina l’orario di partenza del vostro bus, chiedere ai conducenti degli autobus della compagnia di cui avrete già acquistato il biglietto.

Io avevo un biglietto per un autobus “di lusso” per Sihanouk Ville delle h13,00 ma alle h14,00 del mio autobus non c’era nemmeno l’ombra. Ho chiesto all’autista di una compagnia differente e con lo stesso biglietto che avevo, mi ha fatto salire sul suo autobus che però era di tipo standard.
Fare il bagno nel Mekong..


La differenza principale di un autobus standard e uno di lusso sono i tempi di percorrenza. Il secondo fa al massimo due soste durante il percorso e le tabelle di marcia sono abbastanza rispettate (tranne evidentemente quello che dovevo prendere io!), mentre il primo sosta ovunque durante il percorso in base a dove deve scendere la gente e quindi, sai quando parti, ma non sai quando arrivi.

Tutti (o quasi) gli autobus che percorrono lunghi tragitti hanno all’interno il bagno che risulta molto utile se prima di partire si è bevuto molto.

A Sihanouk Ville ho pernottato al Beach Road Hotel http://www.beachroad-hotel.com/

Sono stata in questo hotel sia all’arrivo da Phnom Penh che dopo esser tornata da qualche giorno d’immersioni fatte sull’isola di Koh Rung. La prima volta ho ottenuto una stanza con aria condizionata da 20$ vicino alla piscina. La camera era abbastanza grande, ben arredata e pulita. Nella camera c’era anche una cassetta di sicurezza per i valori (occhio che alle 10 del mattino l’hotel spegne i generatori per un’ora durante la quale non è possibile né aprire né chiudere la cassetta di sicurezza), TVsat e…dei carinissimi scarafaggini…beh, dopo tutto siamo in Cambogia!

Durante l’intero soggiorno in hotel nessuno è mai venuto a pulire la mia stanza, nonostante sia rimasta lì diversi giorni. Consiglio quindi di cercare di tenere la stanza il più pulito possibile e di buttare in cestini esterni alla stanza eventuali contenitori di cibo per evitare l’arrivo di troppi scarafaggi.

Il mio secondo soggiorno in questo hotel è durato fortunatamente una sola notte, per cui ho optato per una stanza un po’ più economica da 15$ con aria condizionata.

Incredibile quanta differenza ci possa essere per soli 5$. La stanza che mi hanno dato era minuscola, sporca e il letto infestato di cimici, tanto che ho dovuto farmi cambiare la camera nel cuore della notte mostrando allo staff la quantità di simpatici animaletti che pascolavano pacifici sulle lenzuola.

La nuova stanza era sicuramente più grande e pulita della prima (suppongo si sia trattato di una stanza di categoria superiore), ma puzzava di fumo da far schifo e il condizionatore gocciolava copiosamente acqua giù dalla parete. Pazienza, meglio sicuramente rispetto a dover dividere il letto con le cimici!

A Sihanouk Ville ci sono diverse belle spiagge: la più famosa è Serendipity beach, una lunga spiaggia di sabbia chiara sulla quale si concentrano, un po’ come stabilimenti balneari, diversi bar e ristoranti, i quali permettono ai loro client l’utilizzo gratuito di lettini, sdraio e ombrelloni…sembra un po’ di stare a Rimini, ma con un mare notevolmente più bello (anche se pure qui ci sono moto d’acqua e barche che sfrecciano a tutta velocità vicino alla spiaggia).


La prima parte della spiaggia è più dedicata ai turisti stranieri. I bar e ristorantini servono cucina internazionale e la spiaggia è attrezzata con lettini, mentre nella parte dedicata al turismo locale, si trovano grossi tavoli per il pranzo al sacco e sdraio e i bar non servono cibo, ma solo bibite.

Nel caso non siate attrezzati con la vostra “schiscetta” piena di pasta al forno o parmigiana di melanzane e vogliate comunque fare i turisti alla maniera Cambogiana, non ci sono problemi…non appena vi siederete in uno di questi tavoli per picnic locali inizieranno a passarvi davanti schiere di venditrici di gamberetti fritti, involtini primavere freschi, gamberi, frutta (purtroppo a “temperatura” ambiente) e perfino spiedini di calamaretti che vi riscalderanno sul barbequeue al momento…a voler provare tutto si spende circa 10$ a persona, ma ne vale davvero la pena! Io ho provato davvero di tutto e non ho avuto alcun problema intestinale.

Oltre al cibo, in spiaggia è possibile anche farsi fare un massaggio, una manicure o pedicure, treccine o acquistare un braccialetto o un buon libro (ovviamente in inglese). Ci saranno inoltre bambini che vi presseranno affinché consumiate in fretta la vostra bibita per potersi accaparrare la lattina e rivendere l’alluminio.

Cercate comunque di non fare mai acquisti o non dare mai soldi o regali ai bambini per evitare che questi siano ulteriormente sfruttati dai genitori come fonte di guadagno.

Se vi va di fare una lunga passeggiata in spiaggia o di spendere qualche dollaro per un moto taxi è facilmente possibile raggiungere la spiaggia di Otres beach, molto più tranquilla di Serendipity. Anche qui ci sono un paio di ristorantini per turisti stranieri, dove è possibile avere lettino e ombrellone e dove non troverete orde di gente che affollano la spiaggia…qui è tutto molto più tranquillo e la sabbia è un po’ più chiara (e il mare più pulito).

Arrivando a Otres beach attraverso la spiaggia si passa sulla collinetta dove è situato il Queen Hill resort http://www.sihanoukville-cambodia.com/sihanoukville-businesses/new7/queen-hill-resort.html . La posizione di questi bungalows è fantastica, ma le sistemazioni più economiche sono piccole, calde, buie e non troppo pulite. Purtroppo non ho chiesto di poter visitare quelle più care che dalle foto sembrano meglio. I’ve not seen more expensive rooms, so I can’t judge them.

Facendo immersion ho inoltre chiesto informazioni a diversi dive centers a Sihanouk Ville e alla fine ho potato per “The Dive Shop” www.diveshopcambodia.com che si trova esattamente di fronte al Beach Road hotel.

Ho ovviamente affittato l’intera attrezzatura che era di buona marca (italiana) e in ottime condizioni, così come lo è la barca che utilizzano per arrivare sull’isola (anche se non farei troppo affidamento sulla bombola di ossigeno per le emergenze che esternamente è interamente arrugginita…)

Alcuni dei dive master che lavoravano lì quando sono andata non avevano molta esperienza.

Durante la prima immersione c’era pochissima visibilità e il dive master (un ragazzo Svizzero che era lì solo per quattro settimane con l’unico scopo di ottenere il brevetto di dive master) non si è curato affatto del gruppo che stava guidando obbligandoci a terminare l’immersione dopo meno di 30 minuti perché ci ha perso.

Inoltre, il diving non possiede un buon libro dei pesci, ma solo un quaderno con le foto di una ventina tra i pesci tropicali più comuni e i dive master non conoscono nemmeno il nome di altri pesci che è comunque frequente vedere durante le immersioni. Consiglio quindi di portarsi da casa un buon libro di pesci tropicali per poter identificare le specie viste durante le immersioni.

Il Dive Shop organizza immersion giornaliere (due al giorno) sull’isola di Koh Rong www.kohrong-island.com e sulle piccole isole nei dintorni. Tutte le immersioni avvengono a poca profondità (massimo 12-15 m) poiché dicono che a profondità maggiori c’è solo sabbia e la barriera coralline sparisce.

Spesso non c’è scarsa visibilità per colpa delle barche dei pescatori e della pesca con la dinamite. Nonostante ciò la barriera corallina è ancora in ottime condizioni attorno a quest’isola ed è possibile avvistare una buona varietà di pesci (comprese le razze!!) semplicemente facendo snorkel lungo i tratti di costa dove affiorano le rocce.

Affittare a Koh Rong l’attrezzatura per lo snorkel dal Dive Shop è un po’ costoso (10$ al giorno), conviene portarsela direttamente da casa (almeno maschera e boccaglio che occupano poco spazio – le pinne servono a poco qui).

Se si decide di fare qualche immersione con il Dive Shop la cosa migliore è pernottare qualche giorno sull’isola di Koh Rong in modo da non dover pagare quotidianamente la barca (l’isola dista due ore di navigazione da Shianouk Ville) e di poter godere la bellezza delle splendide e deserte spiagge dell’isola. Solitamente il Dive Shop propone ai propri clienti di soggiornare al Paradise Beach Resort www.paradise-bungalows.com . Io ci sono stata la prima notte, ma a dire il vero non mi è piaciuto gran che. Il proprietario è un inglese un po’ scortese sposato con una cambogiana. La cosa più bella di questo “resort è il lounge bar dove è possibile rilassarsi godendo davvero di una vista spettacolare sul mare, ma il personale è lentissimo e fanno casino con le ordinazioni. A me la cena è arrivata dopo due ore e mezzo e diversi solleciti e per giunta una cosa che non avevo ordinato.
Vista da mio bungalow al Paradise Beach


I bungalow sono piccoli, bui, caldi e poco ventilati e solo pochi hanno una buona vista mare (il mio per esempio il mare lo vedeva solo da un angolino perché la visuale era coperta da un altro bungalow).  Per costruirli il proprietario ha fatto deforestare un’intera collina. Nel resort la corrente è disponibile durante tutto il giorno (utilizzando pannelli solari di giorno e un generatore la sera) ma nei bungalow non ci sono prese di corrente, quindi per ricaricare cellulari e laptop è necessario litigare con gli altri ospiti per accaparrarsi una delle poche prese disponibili nel lounge bar.

Sull’isola per fortuna non c’è solo il Paradise Bungalow ma alcuni altri piccoli “resort” a conduzione familiare (ovviamente tutti gestiti da stranieri). Io, dopo una prima notte di caldo soffocante nel bungalow del Paradise ho deciso di spostarmi circa 200 metri più avanti lungo la spiaggia, subito dopo l’angolo al Tree house bungalows www.treehouse-island.com .


La proprietaria è una simpaticissima ragazza Cambogiana di nome Nuch e la sua famiglia.

Il posto non è grande come il precedente e probabilmente I bungalows più economici sono altrettanto bui e caldi come quelli del Paradise (forse anche di più), ma almeno per costruire questo “resort” non hanno distrutto una porzione di giungla eccessiva. Oltre ai bungalows standard è possibile alloggiare in alcuni bungalows a due piani fronte mare sugli alberi che hanno una vista spettacolare.
Bungalow sull'albero al Tree House


Sono rimasta lì tre notti, spendendo solo 5$ in più rispetto al prezzo del Paradise e credo che ne valga davvero la pena!

Qui non hanno pannelli solari e la corrente è disponibile solo con i generatori che sono accesi dalle 6.00p.m. fino a mezzanotte circa. Tutti i bungalows e le case sull’albero hanno prese di corrente.

Le case sull’albero dispongono di bagno al primo piano e di camera da letto con zanzariera e veranda panoramica al secondo piano.
Spiaggia di fronte al Tree House


Nuch, la proprietaria, è sposata con un Italiano che ha avuto la geniale idea di costruire un vero e proprio forno a legna dove quotidianamente cucina pane, pizze e brioshe per la colazione.

Il pane e le brioche sono ottimi; la pizza lo sarebbe pure se fosse possibile reperire della mozzarella…purtroppo deve adattarsi ad utilizzare un formaggio locale che con la mozzarella ci azzecca poco, ma a parte il formaggio, la pizza è da 10 e lode (meglio di tante altre pizze mangiate in Italia!).

Per chi desidera invece assaggiare un piatto locale, la zuppa di verdure al curry è spettacolare!

Sull’isola abbiamo inoltre incontrato una coppia di ragazzi di Roma che si sono innamorati del posto e si sono messi in società con un cambogiano e stanno costruendo una piccola guesthouse in muratura poco più avanti. Il posto si chiamerà “Pura Vida” e ci raccontavano che dovrebbero riuscire a terminare i lavori nel giro di pochi mesi….nel frattempo vivono in tenda o soggiornando ogni tanto in un bungalow di Nuch.

Sull’isola le zanzare sono davvero assassine! Non c’è malaria però all’alba e al tramonto se si rimane fuori dalla zanzariera è come fare una donazione del sangue.

Io ho trovato questo espediente: facevo la doccia prima delle 18,00 (nel bagno di zanzare ce ne sono davvero tante perché c’è una cisterna piena d’acqua da utilizzare per pulire il gabinetto) e poi mi mettevo sul letto (sotto alla zanzariera) a godermi il tramonto dalla finestra. Già alle 19,30 appena il sole è tramontato completamente, le zanzare si calmano ed è possibile uscire senza essere assaliti in maniera massiccia (un repellente è comunque vivamente consigliato).

All’alba e al tramonto è impossibile anche stare ammollo in mare, in quanto sulla sabbia ci sono piccoli insettini che a quell’ora sono molto aggressivi e che si avventurano anche sulle parti non coperte dall’acqua dando dei piccoli morsi molto dolorosi.

 La spiaggia di fronte al resort è di sabbia gialla e con alcune rocce, quindi all’apparenza meno bella rispetto alla spiaggia di fronte al Paradise (che è comunque libera e a pochi passi di distanza), ma personalmente la preferisco in quanto sembra che qui le meduse non arrivino e inoltre attorno alle rocce è possibile, facendo snorkel, avvisare un sacco di bei pesci. Nella spiaggia bianca di fronte al Paradise invece è possibile vedere dei piccoli cavallucci marini…occhio alle meduse però!
Spiaggia di fronte al Paradise


Di fianco al Paradise c’è anche un altro resort di nome Monkey island www.monkeyisland-kohrong.com gestito da un tedesco. I bungalows sono più carini rispetto a quelli del Paradise e hanno anche una scatola chiudibile con lucchetto da utilizzare come cassetta di sicurezza. Dall’altra parte dell’isola c’è invece un resort più caro che si chiama “Lazy Beach” che però non ho avuto occasione di visitare http://www.lazybeachcambodia.com/Home.html .  

Lungo tutte le spiagge dell’isola, specialmente durante le notti di luna piena o nuvolose, è possibile notare lungo il bagnasciuga delle minuscole lucine fosforescenti: si tratta di plankton fluorescente, bellissimo! Il Dive Shop organizza anche immersioni notturne perfette per chi desidera fare questa esperienza per la prima volta giacché si va a pochi metri di profondità (6 o 7), l’acqua è un brodo e il plankton luminoso è un plus.  

Per chi vuol tenersi in forma, è inoltre possibile fare delle escursioni dentro la giungla. L’isola è minuscola e non c’è pericolo di perdersi, i sentieri sono battuti regolarmente e credo che chiedendo ai proprietari dei resort sia anche possibile ingaggiare una guida, non tanto per guidarvi nel percorso, quanto per aiutarvi ad avvistare scimmiette, uccelli ed altri animali.

All’estremità del Tree House resort parte un breve sentiero in mezzo alla giungla che in cinque minuti vi porterà su una bella spiaggia bianca deserta visibile già dal resort. Se decidete di percorrerlo, vi consiglio di indossare una maglietta, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica…io ci sono andata in costume e prendisole e mi sono trovata una sanguisuga attaccata al petto!!! L

Per raggiungere l’isola il Dive Shop fa pagare da Sihanouk Ville circa 15$ a persona, altrimenti è possibile informarsi attraverso una qualsiasi agenzia di viaggi a Sihanouk Ville.

Sihanouk Ville è una cittadina carina e tranquilla che vale la pena visitare se si è stanchi di passare le giornate in spiaggia, ma non si ha voglia di fare un’escursione nelle località vicine. Con pochi dollari un moto taxi vi porterà a visitare templi e pagode. Io avevo solo un paio di ore a disposizione ed ho optato per il mercato. Lungo la strada ho incontrato un ristorante dove si stava svolgendo un pranzo di nozze e c’erano ballerine vestite con gli abiti tradizionali che ballavano davvero incantevoli.

Il mercato non è molto turistico, difficilmente troverete souvenir e anche contrattare sul prezzo, serve a ben poco...Se vi piace qualcosa accettate il prezzo che vi viene chiesto perché difficilmente scenderanno (se non di poco). Io qui ho preso mezzo chilo di pepe di Kampot da una vecchina.

In realtà non so se sia davvero di Kampot, però è sicuramente profumatissimo.

Portate un fazzolettino profumato per visitare la parte alimentare del mercato che ha un odore nauseabondo.

Se vi fermate a Shianouk Ville alcuni giorni e avete voglia di farvi fare un abito su misura portatevi appresso la foto del modello che volete realizzato. All’interno del mercato ci sono diversi sarti che confezioneranno il vostro abito in pochi giorni.
Statue all'ingresso di Angkor


Per andare a Siem Reap (o Phnom Penh) da Sihanouk Ville è possibile prendere un bus notturno con cuccette dove potete dormire abbastanza comodamente e arrivare a Siem Reap freschi e riposati (o quasi). In ogni caso, dato che per arrivare a Siem Reap ci vogliono dieci ore, poter viaggiare sdraiati, è sicuramente più comodo che da seduti.

E’ possibile prenotare questi bus con cuccette in qualsiasi agenzia viaggi o attraverso il vostro hotel, magari trattando un po’ sul prezzo (anche in questo caso le agenzie ci marginano su qualcosa).

Io ho prenotato sia il bus che la guest house a Siem Reap (suggeritami dall’agenzia) attraverso Cool Banana Travel www.coolbananacambodia.com , gestita da una simpatica ragazza che ha organizzato anche il trasporto da e per la stazione degli autobus. All’arrivo a Siem Reap la guest house ha mandato a prendermi un tuk tuk che lavora per loro. L’autista si è offerto di portarmi a visitare i templi di Angkor per 16$ al giorno non contrattabili ed io ho accettato, ma devo dire che non sono molto soddisfatta di come si è comportato.

Riguardo ai templi non mi ha fornito alcuna informazione e non mi ha nemmeno permesso di scegliere quali visitare e quando. Il primo giorno alle 16,00 era già stufo e mi ha riportato alla guest house adducendo la scusa che nei dintorni non c’era più nulla da vedere nonostante gli avessi chiesto di portarmi in un tempio che era solo a poche centinaia di metri dall’ultimo dove mi aveva portato. Il secondo giorno già a mezzogiorno non ne ha più voluto sapere di portarmi in giro dicendo che avevo già visitato tutti i templi di Angkor e che qualunque altro tempio era molto più lontano e avrei dovuto pagare extra. Quando gli ho detto che dato che mi aveva portato in giro solo mezza giornata, gli avrei pagato solo 8$ si è arrabbiato e ha preteso il pagamento dell’intera giornata.
Tempio Bayon


Questo autista di tuk tuk fa parte dello staff della guest house (infatti, dorme lì la notte ed è sempre a disposizione per I client), ma ve lo sconsiglio caldamente.

La guest house dove ho alloggiato a Siem Reap si chiama Aroma Daily ( www.aromadaily.com ), è situate in posizione centrale, vicino al mercato; le stanze sono piccole e pulite e costano 15$ a notte con aria condizionata, bagno e un piccolo frigo. Purtroppo lo staff non si comporta diversamente da come si è comportato l’autista del tuk tuk. All’ingresso e sui bigliettini da visita dichiarano di dare una bibita come benvenuto, ma non si sono nemmeno sognati di offrirmene una al mio arrivo. La colazione è piuttosto cara e scarna. In più me l’hanno servita senza posate o bastoncini e nonostante glieli abbia chiesti più volte non me li hanno mai portati così che dopo 45 minuti, quando ormai sia le uova che il pane tostato erano freddi mi sono rassegnata a mangiare con le mani.

Al mio arrivo avevo inoltre consegnato degli indumenti per la lavanderia, ma me li hanno riconsegnati il giorno dopo sporchi e stropicciati esattamente come il giorno prima.

Teoricamente offrono ai clienti una connessione Wi-Fi gratuita, ma il mio PC non riusciva a prendere il segnale del router nemmeno a 1 metro di distanza (in compenso prendeva perfettamente quello della guest house di fronte…peccato non sapere la password!)

Anche qui, nessuno è mai venuto a pulirmi la camera. A questo punto inizio a pensare che in Cambogia si usi rifare le camere solo quando l’ospite se ne va…


Inoltre la finestra della mia stanza era rotta e la zanzariera bucata così che l’aria condizionata ovviamente non aveva senso accenderla e alla mattina mi ritrovavo interamente coperta da morsi di zanzara.

 Sinceramente non mi sento di raccomandare questa guest house, ma nella stessa via ce ne sono diverse e sono sicura che in molte il personale sia più disponibile e onesto. Per chi decide di alloggiare in una guest house di questa via, ma vuole risparmiare un po’ sulla colazione, proprio di fianco all’ingresso del tempio Wat Domnak c’è una bancarella con un paio di tavolini sulla strada che serve delle ottime colazioni calde. Le proprietarie non parlano inglese, ma vi basterà indicare qualcosa che vi stuzzica nel piatto di qualche altro avventore. Buonissimi dei dolci fritti simili ai churros spagnoli.

A pochi passi di distanza c’è un’altra bancarella di un’anziana signora che vende dei tramezzini strepitosi, perfettamente incartati e ottimi come pranzo al sacco se andate ai templi di Angkor.

All’inizio della via inoltre c’è un venditore di canna da zucchero che ve la spremerà sul momento e al tramonto una signora che vende cavallette e ragni fritti.
Un inquilino dei templi


Cenare in Pub Street può essere un po’ caro, ma alla fine della via iniziano I chioschi dei ristorantini locali che cucinano prelibatezze locali ad un prezzo notevolmente più basso; vi suggerisco il chiosco #1.

In alternativa, se non si vuol rinunciare ad un pasto in un vero e proprio ristorantino, suggerisco l’ottima cucina del “Sun Flower Restaurant”, no. 65 Mondol 1 Khum Svay, Dang kum, Siem Reap, tel. 092 245 915 (si trova alla fine di Hospital Street). Io ho cenato lì l’ultima sera e nonostante abbia veramente ordinato di tutto, ho speso solo 7$ e mangiato veramente bene.



Lungo la stessa strada e sullo stesso lato del marciapiede, circa 300 metri prima del Sun Flower c’è un posto molto gradevole, dove farsi fare un massaggio Thai per 5$ l’ora o il fish massage. Purtroppo non mi sono segnata il nome del centro estetico, ma è poco oltre l’incrocio con Pub Street venendo dal mercato, esternamente c’è una grossa vasca con i pesci per il fish massage suddivisa a metà, nella prima ci sono i pesci più grandi e nella seconda quelli più piccoli; le massaggiatrici sono tutte vestite di rosso e prima di entrare vi faranno lasciare fuori le scarpe e indossare delle ciabatte (c’è una panchina per sedersi comodamente). All’interno c’è l’aria condizionata e vi sarà dato un comodo pigiama.

I templi di Angkor sono stupendi e meritano di essere visitati con una guida ufficiale che vi spieghi cosa state vedendo (altrimenti vi sarete già annoiati al 5 o 6 tempio). Ci sono guide in tutte le lingue europee. Io ne ho presa una che parlava sia inglese che spagnolo, ma ne troverete anche tante che parlano francese e alcune anche italiano. Conviene chiedere all’ingresso.

In particular modo una guida ufficiale è d’obbligo almeno per il tempio di Angkor Wat…non ve ne pentirete.



Dopo Sim Rap sono tornata a Phnom Penh a dove ho trascorso un paio di giorni visitando la città, i suoi bellissimi templi e pagoda e lo stupendo palazzo reale (anche in questo caso suggerisco di ingaggiare una guida ufficiale che vi racconterà tutti I segreti delle tradizioni della famiglia reale) e dove è possibile fare shopping ad ottimi prezzi.

Consiglio di alloggiare allo Sky Park guest house www.skyparkguesthousepp.com

Più che una guest house si tratta di un hotel per uomini di affare cinese. Si trova a circa 40 min a piedi dal centro (un tuk tuk se contrattate bene vi costerà circa 1$), le stanze sono pulite e lo staff molto gentile.


Nella lobby è disponibile una connessione Wi-Fi gratuita, l’hotel dispone di ascensore e una stanza con bagno ed aria condizionata costa 15$ a notte. Non so se qui le stanze vengono pulite quotidianamente perché mi sono fermata una sola notte.

L’hotel dispone di un ristorante proprio dall’altra parte della strada, ma ad essere sincera non si mangia gran che bene, le porzioni sono minuscole e i prezzi alti. In compenso, proprio di fianco c’è un altro pub-ristorante: Asian Spice Café Pub (#79, St 111, Sangkat Boeung Prolet, Khan 7 Makara, Phnom Penh). Qui la cucina è deliziosa, le porzioni generose e il prezzo decisamente più popolare e in più offrono ai client la connessione Wi-Fi gratuita!

Cercate un supermarket? A cinque minuti a piedi dallo Sky Park Guest House c’è un enorme Lucky 7 distribuito su due piani che vende qualunque cosa. Ottima anche la pasticceria al suo interno che vende fette di torta spettacolari.


Per un massaggio io mi sono trovata molto bene da Akuya Massage Spa & Steams (#51, St 113, S/k Boeung Prolet, Khan 7 Makara, Phnom Penh. Phone 012 53 12 08). Il massaggio Thai o Kmer (è esattamente la stessa cosa checché ne dicano loro) costa 5$ per 1 ora, la stanza è climatizzata e anche qui viene fornito il pigiama. Inoltre, se ci si ferma a Phnom Penh più giorni, viene data una tesserina per la raccolta punti che può essere usata anche da più di una persona contemporaneamente: con nove massaggi se ne ha uno in omaggio e con diciannove, si ottiene un massaggio con olio gratis.

Per chi è patito di massaggi con l’olio, conviene sempre portarselo da casa perché quello che usano nei centri estetici cambogiani o in Asia in generale è di bassa qualità e può provocare allergie.

Fare shopping in Cambogia è certamente economico e conviene partire con una valigia vuota per poi riempirla lì. L’unica nota dolente sono le taglie…in realtà è così in tutta l’Asia. Loro sono piccolini e perciò anche andando in negozi di marche occidentali, si fa veramente fatica a trovare vestiti che non siano minuscoli per noi…solo le ragazze più magre e minute possono davvero fare shopping sfrenato in Cambogia!
Palazzo Reale


In compenso ci si può buttare su borse, cinture, scarpe, orologi, ecc …sono davvero a buon mercato!

I cambogiani sono persone davvero gentili, sempre pronto ad aiutarti e hanno sempre il sorriso sulle labbra. Ovviamente di fronte ad un occidentale cercheranno sempre di ottenere un guadagno, ma chi li può biasimare viste le condizioni in cui vivono?
Museo di Phnom Penh


E’ possibile che a volte le loro insistenze (specialmente da parte di autisti di tuk tuk o da commercianti e bambini) a volte possano farvi innervosire, ma fa parte della loro cultura e alla fine stanno solo cercando di sbarcare il lunario…abbiate pazienza e rispondete sempre gentilmente senza urlare o arrabbiarvi: nella cultura asiatica perdere le staffe è davvero una grossa maleducazione e comunque non vi aiuterà a togliervi di torno i rompiscatole, ma solo a rovinarvi la giornata.

Ad ogni modo direi che oggigiorno la Cambogia è un paese tranquillo e sicuro. Basterà prendere le stesse precauzione che normalmente prendereste in Italia per non ritrovarvi in situazioni pericolose (tipo non andare in giro di notte in quartieri che non conoscete, non ostentare gioielli od orologi costosi, ecc..).

Ringrazio tutti i cambogiani che hanno reso la mia vacanza indimenticabile!